
Vai e Vivrai
Yaël Abecassis
Roschdy Zem
Moshe Agazai
Moshe Abeba
Etiopia. Grazie all’iniziativa dello stato di Israele e degli Stati Uniti, una vasta azione è organizzata dal 20 novembre 1984 al 4 gennaio 1985 per portare in Israele migliaia di ebrei etiopi (i Falashas).
Una madre etiope non-ebrea spinge suo figlio a dichiararsi ebreo per salvarlo dalla carestia e della morte, mentre in realtà nessuno dei due è un discendente del popolo d’Israele. Dichiarato orfano, è adottato da una famiglia francese sefardita che vive a Tel-Aviv. Cresce con la paura che qualcuno scopra il suo segreto e le sue menzogne: né ebreo, né orfano, solo nero.
Conoscerà l’amore, il giudaismo e la cultura occidentale ma anche il razzismo e la guerra nei territori occupati. Diventerà ebreo – israeliano – francese – tunisino, senza mai dimenticare sua vera madre e quello che è veramente: un etiope scampato alla morte.
Story and screenplay by: Radu Mihaileanu
With the collaboration of: Alain-Michel Blanc, Lauréats du Grand Prix du Meilleur Scénariste 2003 Organisé par Sopadin avec le soutien du CNC
Original music by: Armand Amar
Director of photography: Rémy Chevrin (A.F.C)
Editor: Ludo Troch
Sound: Henri Morelle
Sound editor: Eric De Vos
Mixing: Bruno Tarrière
Production designer: Eytan Levy
Costumes: Rona Doron
Assistant director: Olivier Jacquet
Production manager: Yorick Kalbache
Produced by: Denis Carot, Marie Masmonteil, Radu Mihaileanu
Produced by: Elzévir Films et Oï Oï Oï Productions
Co-produced by: Cattleya, K2, Transfax, France 3 Cinéma, RTL-TVI, Scope Invest
With the participation of: Canal+, Cinecinema, Kiosque
French distribution: Les Films du Losange
International Sales: Films Distribution
Video distribution: France Télévision Distribution