
Un Viaggio Chiamato Amore
Laura Morante
Stefano Accorsi
Alessandro Haber
Galatea Ranzi
La vicenda umana e sentimentale della narratrice e poetessa Sibilla Aleramo viene ripercorsa attraverso un arco narrativo e temporale che va dall’adolescenza alla maturità, soffermandosi sul biennio 1916-18, periodo in cui la donna si legò in un tormentato, intenso e passionale rapporto con il poeta Dino Campana. Sibilla è una donna colta, affascinante ed indipendente. Alle sue spalle, però, c’è un passato sofferto segnato da eventi tragici: una madre rinchiusa in manicomio, un matrimonio fallito con un uomo gretto e violento, un figlio amato e abbandonato. La vita di Sibilla è scandita, oltre che dal lavoro e dalla frequentazione della cerchia di intellettuali fiorentini da una lunga sequela di rapporti sentimentali tanto intensi quanto brevi, soprattutto con scrittori e letterati, più o meno affermati e giovani. E’ così che una lunga serie di relazioni, tutte con scrittori, si susseguono nella vita della donna fino al momento in cui la figura del grande poeta Dino Campana non si erge prepotentemente ad adombrare tutti gli altri.
Sibilla non lo conosce ancora personalmente ma si sente irresistibilmente attratta dall’opera e dalla figura di un personaggio la cui sensibilità le sembra così affine alla sua. Dopo un iniziale scambio di lettere più o meno “formali”, i due decidono di incontrarsi: quando Sibilla si reca nel piccolo paese della campagna toscana a trovare lo scrittore, in cuor suo già sa quello che sta per succedere. Dino la allerta: tutti dicono di lui che è un pazzo ed un selvaggio. Sibilla non sembra spaventata, e anzi ne rimane subito fortemente colpita e affascinata. I due finiscono col fare l’amore il giorno stesso in cui si sono visti per la prima volta. E’ l’inizio di una tormentatissima ma quanto mai passionale ed intensa relazione.
Sceneggiatura: Heidrun Schleef, Diego Ribon, Michele Placido
Direttore Della Fotografia: Luca Bigazzi
Scenografia: Giuseppe Pirrotta
Costumi: Elena Mannini
Suono: Remo Ugolinelli
Montaggio: Esmeralda Calabria
Musica: Carlo Crivelli
Casting: Beatrice Kruger
Direttore Di Produzione: Paolo Venditti
Organizzatore Generale: Bruno Ridolfi
Produttore Delegato: Anna Maria Morelli
Una Coproduzione: Cattleya, Rai Cinema
In Collaborazione Con: Stream
Prodotto Da: Riccardo Tozzi, Giovanni Stabilini, Marco Chimenz
Distribuzione Italia: 01 Rai Cinema & Studio Canal Distribution