
Nero a metà seconda stagione
CLAUDIO AMENDOLA: CARLO GUERRIERI
MIGUEL GOBBO DIAZ: MALIK SOPRANI
FORTUNATO CERLINO: MARIO MUZO
ROSA DILETTA ROSSI: ALBA GUERRIERI
ALESSANDRO SPERDUTI: MARCO CANTABELLA
MARGHERITA VICARIO: CINZIA REPOLA
EUGENIO FRANCESCHINI: ENEA CHIESA
e con ALESSIA BARELA: CRISTINA
e con ANTONIA LISKOVA: MICAELA CARTA
e con CLAUDIA VISMARA: MONICA PORTA
con la partecipazione di
ANGELA FINOCCHIARO: GIOVANNA DI CASTRO
e NICOLE GRIMAUDO: MARTA MOSELLI
Dopo il successo della prima stagione, Claudio Amendola torna a vestire i panni dell’ispettore Carlo Guerrieri. E lo fa ricorrendo come sempre all’istinto e alla concretezza, mantenendo la sua carica di umanità e simpatia. Al suo fianco ritroviamo Malik Soprani, l’ambizioso poliziotto nero fresco di promozione. Una coppia formidabile nelle indagini, affiatata e vincente anche se in perenne attrito.
Radicata nell’orizzonte multiforme della Roma di oggi, la seconda stagione di Nero a metà esplora il tema della diversità. Puntata dopo puntata, caso dopo caso, ne mette in scena i punti di vista contrapposti, attraversa gli ambienti multietnici più depressi dove la convivenza è difficile e le tensioni identitarie risultano spesso esplosive. Di diversità, distanza e solitudine parlano anche i delitti che avvengono nei quartieri altolocati della città, in famiglie apparentemente unite, nel mondo della scuola. Storie coinvolgenti ricche di solidarietà, scelte coraggiose e desiderio di riscatto, assimilabili a quelle che le cronache dei giornali raccontano ogni giorno e sulle quali la squadra di Guerrieri indaga con tenacia fino a risalire ai colpevoli dei reati, fino a ricavarne una lezione di vita, un insegnamento per il futuro.
Nella nuova serie ritroviamo l’ispettore di Polizia Carlo Guerrieri (Claudio Amendola), ora sorprendentemente a capo dell’Investigativa: il suo vice Malik Soprani (Miguel Gobbo Diaz), ansioso di autonomia e infatti appena promosso; l’inflessibile dirigente Micaela Carta (Antonia Liskova); il fidato Mario Muzo (Fortunato Cerlino), geloso dell’amicizia che lega Malik a sua moglie, la collega della Polizia postale Olga Sarteani (Caterina Shula); i giovani agenti Marco Cantabella (Alessandro Sperduti) e Cinzia Repola (Margherita Vicario), neo genitori della piccola Emma.
Le indagini prendono spesso la piega giusta grazie alla stretta collaborazione con l’Istituto di Medicina legale, con la geniale e istrionica professoressa Di Castro (Angela Finocchiaro) e con la sua pupilla Alba Guerrieri (Rosa Diletta Rossi), la figlia di Carlo tornata a Roma dopo essere stata all’estero per un master e per lasciarsi alle spalle la travagliata storia d’amore con Malik.
Due i nuovi ingressi di questa stagione: Enea Chiesa (Eugenio Franceschini), giovane specializzando di Medicina legale che tenta di riaprire il cuore di Alba, e Monica Porta (Claudia Vismara), la psicologa che prova a fare lo stesso con Malik. Entrambi devono però scoprire se Alba e Malik hanno elaborato davvero la fine della loro relazione.
La narrazione delle vite private dei protagonisti scorre parallela al racconto poliziesco, incrociandolo. Errori del passato tornano a chiedere il conto, alcuni amori finiscono e altri promettono di sbocciare.
A stravolgere Carlo e la sua relazione con Cristina, appena sposata, è Marta Moselli (Nicole Grimaudo), una collega incontrata in circostanze drammatiche e subito entrata nei suoi pensieri. Tra i due scatta in modo inaspettato un bisogno di vicinanza e dolcezza, alimentato dalle indagini che vedono Marta profondamente coinvolta e che arrivano a mettere in pericolo l’intero commissariato, Muzo in particolare, colpito dalla misteriosa morte della moglie di cui all’inizio viene anche accusato.
LUCA FACCHINI (ep. 9 – 12)
da un soggetto di serie FRANCESCO AMATO, GIAMPAOLO SIMI, VITTORINO TESTA
adattamento del soggetto DONATELLA DIAMANTI, MARIA GRAZIA
di serie originale CASSALIA, FRANCESCA DE LISI
soggetti di puntata DONATELLA DIAMANTI, MARIA GRAZIA CASSALIA, FRANCESCA DE LISI
sceneggiature DONATELLA DIAMANTI, MARIA GRAZIA CASSALIA, FRANCESCA DE LISI
head writer DONATELLA DIAMANTI
casting ADRIANA SABBATINI
suono in presa diretta MARCO DI BIASE
scenografia ROBERTO DE ANGELIS
costumi DANIELA CIANCIO
delegate di produzione CHIARA SFREGOLA, EMMA ESPOSITO
montaggio MARCO GARAVAGLIA , VALENTINA GIRODO
musiche FRANCESCO DE LUCA, ALESSANDRO FORTI
fotografia VINCENZO CARPINETA
organizzatore generale FRANCESCO MORBILLI
produttore esecutivo SANDRA BONACCHI
produttore delegato LAURA COTTA RAMOSINO
produttori RAI ALESSANDRA OTTAVIANI, SARA POLESE
prodotto da RICCARDO TOZZI, GIOVANNI STABILINI, MARCO CHIMENZ, CLAUDIA ALOISI